14 Agosto 2022

5/5 - (1 voto/i)
INDICE DEI CONTENUTI
Differenza tra odontoiatra e dentista
In realtà c’è ben poca differenza a parte il percorso di studi per arrivare ad svolgere la stessa attività: prendersi cura del cavo orale nelle sue molteplici affezioni: dalla semplice otturazione di una carie agli interventi chirurgici più complessi su bocca e arcate dentali propri dell’implantologia e odontostomatologia. Il dentista si è laureato in Medicina e Chirurgia e si è specializzato in Odontostomatologia mentre l’odontoiatra si è laureato in Odontoiatria e protesi dentale. Quindi, lo ripetiamo, entrambi si occupano di prevenire, diagnosticare e curare le patologie più comuni ma anche le più complesse del cavo orale. Chi è invece la nuova figura dell’igienista dentale?Differenza tra igienista dentale e dentista
L’igienista dentale non è una figura nuova. Nasce in Italia nel 1976 con un corso di due anni ma fatica ad essere riconosciuto. Nel 1981 nasce la AIDI, l’Associazione Igienisti Dentali Italiani e nel 1989 questa associazione è l’unico membro che rappresenti l’Italia all’interno della Federazione Internazionale Igienisti Dentali. È solo nel 1988 attraverso il Decreto Ministeriale n. 30, 26 gennaio, che viene riconosciuta giuridicamente la figura professionale dell’igienista dentale. Di cosa si occupa l’igienista dentale e quali sono le differenze tra questi e un dentista? L’igienista dentale è assimilabile a un operatore sanitario che ha conseguito un titolo accademico in Igiene Dentale e si occupa in particolare della prevenzione delle affezioni oro-dentali. All’igienista possono essere date indicazioni dal dentista o dall’odontoiatra. Lavora anche in assenza del dentista e/o in collaborazione con questi. Quindi l’igienista dentale è un medico? Essendo un laureato è Dottore in Igiene mentale ma non è un medico ovvero non può effettuare interventi di nessun genere nella bocca dei pazienti in quanto non è odontoiatra o dentista. In sostanza, possiamo affermare che il dentista può eseguire anche i compiti che assolve l’igienista dentale mentre non è vero l’inverso ovvero l’igienista non può sanare carie, valutare lo stato di salute dell’arcata dentale, effettuare operazioni dentali semplici (come quelle di togliere un dente) o più complesse (come gli interventi di implantologia).Se vuoi maggiori informazioni
Cosa fa l’igienista dentale
L’igienista dentale si occupa della prevenzione e la terapia del cavo orale, in particolare:- Si occupa della igiene orale (pulizia dei denti detta anche detartrasi o ablazione del tartaro)
- Ha il compito di educare il paziente su come pulire i denti in modo efficacie
- Può consigliare la giusta alimentazione
- Compila la cartella clinica collaborando con l’odontoiatra o dentista
Quando rivolgersi all’igienista dentale a Roma
Non esiste una regola valida per tutti. Ognuno di noi è unico con le sue esigenze e una condizione specifica di salute dentale. Generalmente parlando però, si può dire che è buona norma prendere appuntamento ogni 6 mesi per una detartrasi o anche una volta all’anno. Questa durata può variare in presenza di patologie serie del dente (piorrea, mala occlusione o infiammazioni gengivali) e quindi potrebbe essere necessario procedere a un trattamento professionale di pulizia del cavo orale ogni 3-4 mesi. Questi interventi di detartrasi o pulizia dei denti non devono in nessun caso sostituire la quotidiana pulizia dei denti tramite spazzolino e dentifricio insieme a filo interdentale, fondamentali per la corretta salute della nostra bocca, tuttavia si possono affiancare come ulteriore mezzo per la prevenzione delle patologie orali più comuni come depositi di placca e batteri.Se vuoi maggiori informazioni
Posted in News