Dentista Gratis a Roma

22 Maggio 2019
5/5 - (1 voto/i)
   

3 MODI PER AVERE ACCESSO ALLE CURE DENTISTICHE GRATUITE

Esistono 3 modi in Italia, e a Roma, per accedere gratuitamente a cure dentistiche. 2 soluzioni PUBBLICHE e 1 PRIVATA (che però prevede generalmente la gratuità solamente nella prima visita)

ASL

Le cure dentistiche sono o gratuite o a prezzi calmierati, dipende dalle esenzioni.

PRO: Si paga poco o nulla

CONTRO: Spesso bisogna attendere molti mesi per la prestazione

COME ACCEDERVI: CLICCA QUI per visualizzare come prenotare attraverso il SSN (Servizio Sanitario Nazionale)

PRONTO SOCCORSO ODONTOIATRICO

Non si paga mai nulla, ma la prestazione viene erogata solo in presenza di urgenze reali.

PRO: Non si paga nulla. Non bisogna attendere, in caso di emergenze si viene visitati in giornata, a seconda dell’affollamento della struttura

CONTRO: Non vi si può fare affidamento per la maggior parte delle cure dentistiche, ovvero cure che non prevedono un intervento di urgenza (pulizia, protesi, allineatori, ecc)

COME ACCEDERVI:  Qui puoi trovare tutti i riferimenti e le prestazioni previste dal pronto intervento odontoiatrico

STUDI DENTISTICI PRIVATI

Molti studi dentistici, tra cui il nostro, offrono una prima visita gratuita, durante la quale puoi discutere delle tue esigenze dentali e valutare le opzioni di trattamento disponibili. Questo ti consente di prendere una decisione informata e, se necessario, iniziare un percorso di cura a pagamento.

PRO: Non si deve attendere molto come succede di solito quando bisogna affidarsi alla ASL. Si può scegliere un dentista di fiducia senza doversi affidare al medico “che capita”. In caso di problemi, è molto più semplice essere rivisitati o contattare lo studio per avere delucidazioni.

CONTRO: Di solito la visita gratuita è solo quella iniziale di controllo. Tutte le altre prestazioni successive sono a pagamento.

COME ACCEDERVI:  Qui puoi chiedere informazioni o richiedere una visita Molti si rivolgono all’asl di Roma o alle strutture convenzionate pensando di spendere meno o ottenere addirittura un’assistenza gratuita. È davvero così? Si può avere un dentista gratis a Roma? Quali sono alcune differenze tra rivolgersi a un dentista privato a Roma piuttosto che all’Asl di Roma? 

Dentista gratis a Roma: la risposta è affidarsi all’Asl?

Nell’immaginario di molti affidarsi al Servizio sanitario Nazionale regionale per ottenere prestazioni dentali in genere conviene per i costi limitati che si dovranno pagare. Possiamo affermare che questo è senz’altro vero per alcune fasce di titolari di esenzioni per reddito e per patologia ma se non si è titolari di qualche esenzione si dovrà pagare un ticket stabilito dalla regione. E, a volte, si spende meno rivolgendosi ai privati che non a strutture ospedaliere o convenzionate.

Quindi la prima cosa su cui vogliamo farvi riflettervi è che ogni caso è a sé e non è sempre vero che rivolgendosi alle strutture pubbliche si risparmia. Oggigiorno molti dentisti professionali hanno tariffari alla portata di tutti. 

Prima visita gratuita dentista a Roma

Va inoltre precisato che, molto spesso se non volgiamo dire sempre, la prima visita dal dentista è gratuita. È la prima visita di controllo dove il dentista e paziente si conoscono. Il dentista fa un’anamnesi della storia clinica del paziente e valuta lo stato di salute dei denti anche attraverso strumentazioni come l’ortopanoramica o Tac in 3D. 

È in questa visita che il paziente si rende conto della sua situazione dentale, dell’esistenza di patologie e il dentista risponde ai dubbi del paziente concordando possibili trattamenti e facendo un preventivo di spesa. 

Lo Studio dentistico della Dott.ssa Greco Cristina, di Acilia offre la prima visita gratuita a tutti i suoi pazienti e include professionalità e competenza. È uno studio privato, non convenzionato, dove i clienti vengono al primo posto ed è per questo che i costi sono contenuti e spesso si fanno promozioni interessanti come, ad esempio, una pulizia dentale a soli 19 € Roma.
Vuoi fissare un appuntamento?

Cosa conviene realmente: l’ASL o il dentista privato?

Nell’introduzione si è parlato del fatto che in una valutazione su cosa è più conveniente fare, se rivolgerci a un dentista convenzionato con l’Asl o a un dentista privato, è opportuno anche esaminare non solo i costi ma anche la professionalità.  Il servizio offerto da un odontoiatra privato è sostanzialmente diverso da quello offerto dalla struttura pubblica per prestazioni dentali: 
    • Solitamente il rapporto tra dentista privato e paziente è un rapporto di fiducia. È stato il frutto di una scelta personale del paziente. Viene seguito in esclusiva dal dentista che si prende tutto il tempo per fugare i dubbi e le ansie del paziente. È un rapporto diretto e duraturo mentre non si può dire la stessa cosa nelle prestazioni erogate dall’Asl e il paziente: anche se è sempre la stessa struttura a fornire la prestazione, il dentista potrebbe essere diverso e potrebbe non sapere nulla oltre ciò che è scritto sulle cartelle del paziente. Non si conosce la sua professionalità e competenza. 
 
  • Altro elemento da considerare è il tempo di attesa. Rivolgersi alle strutture pubbliche o convenzionate può dilatare molto i tempi di attesa (a volte si parla di mesi) per cui, se si necessita di un intervento urgente, a volte ci si deve rivolgere forzatamente a un dentista privato a Roma. 

Queste sono solo due considerazioni per cui vale la pena riflettere se rivolgersi a una struttura dell’Asl convenzionata è davvero la scelta più giusta: a volte potrebbe esserlo di più pagare il giusto prezzo ma avere un servizio più professionale e attento alle esigenze della nostra bocca servendosi di un dentista privato a Roma! 
Devi intervenire?
Posted in News