7 Novembre 2018

5/5 - (1 voto/i)
ASCESSO DENTALE BAMBINI: COME PREVENIRLO E CURARLO.
L’ascesso dentale è sicuramente uno dei problemi odontoiatrici più diffusi. Quello che forse non tutti sanno è che spesso colpisce anche i più piccoli: sono tanti, infatti, i casi di ascesso dentale bambini che interessano i denti da latte. In questo articolo cercheremo di spiegare in costa consiste questa problematica, come si può prevenire e come si può curare. Prima di continuare, però, vi vogliamo ricordare che per la salute dei vostri figli potete rivolgervi allo studio dentistico della Dott.ssa Cristina Greco ad Acilia (RM), specializzato in Ortodonzia Pediatrica. Per fissare un appuntamento conoscitivo, contattaci al numero fisso 06 99702254 (clicca pure sul numero per chiamare e prenotare da mobile) oppure direttamente sul numero cellulare. Se preferisci, puoi chiederci la nostra disponibilità via mail scrivendo a studio.cristinagreco@libero.it. La prenotazione telefonica è preferita. Ricorda che la prima visita è gratuita e senza impegno, servirà per valutare la situazione e trovare la soluzione migliore al tuo caso.Chiedi informazioni
ASCESSO DENTALE BAMBINI – IN COSA CONSISTE E COME RISCONOSCERLO?
Uno dei tipi più diffusi di ascesso dentale bambini è il cosidetto ascesso periapicale. Si tratta di un’infezione batterica, spesso causata da una carie trascurata, che ha raggiunto la zona attorno all’apice del dente da latte (detta polpa dentaria) causando un forte dolore. I sintomi che caratterizzano tipicamente gli ascessi dentali sono molto chiari: dolore acuto, rigonfiamento della gengiva e dei tessuti della zona colpita, stati febbrili e difficoltà nella masticazione. Nei casi più gravi, l’ascesso può creare difficoltà anche nel parlare.ASCESSO DENTALE BAMBINI – ATTENTI A NON TRASCURARLO!
Spesso c’è la tendenza erronea di trascurare un ascesso dentale nei bambini, dando per scontato che, essendo provocato dai denti da latte, quando questi cadranno il problema sarà risolto. In realtà non è così: un ascesso dentale nel bambino non va mai sottovalutato, in quanto questa infezione batterica, se non curata come si deve, può portare conseguenze, anche gravi. Inoltre, l’importanza della cura dei denti da latte (chiamati anche “dentatura decidua”) è ormai universalmente riconosciuta dal mondo scientifico, così come il suo legame con una buona prevenzione di future patologie. Per questo, è fondamentale non trascurare un dentino cariato nel bambino ma, al contrario, sottoporlo a una visita accurata presso il proprio odontoiatra di fiducia, così da evitare problemi che potrebbero svilupparsi più rapidamente di quanto siamo soliti credere. Si pensi ad esempio alla carie da biberon: un’infezione caratterizzata da un decorso rapido e progressivo che può concludersi con dolorosissimi ascessi e con la quasi totale distruzione dell’elemento dentario colpito, oltre che con ripercussioni serie sulla dentatura definitiva del bambino. Inoltre, non scordiamoci che un dentino da latte cariato è portatore di infezione e contamina il cavo orale, arrivando a provocare la carie anche nei denti vicini, siano essi da latte o permanenti.ASCESSO DENTALE BAMBINI – L’IMPORTANZA DELL’ALIMENTAZIONE E DI UNA BUONA IGIENE ORALE
I bambini vanno educati sin dalla più tenera età ad una corretta igiene orale, proprio per evitare di incorrere in ascessi dentali o in infezioni gengivali. È indispensabile lavarsi i denti dopo ogni pasto, sfregando per almeno due minuti, senza usare troppa forza o si infiammeranno di nuovo le gengive. Inoltre, il dente va spazzolato dalla gengiva verso l’interno della bocca e non viceversa, né in orizzontale: altrimenti i batteri e lo sporco si sposteranno da un dente all’altro. Inoltre, è bene comprare per i bambini solo spazzolini a setole morbide. Insegnargli ad utilizzare il filo interdentale, e a passarlo almeno una volta al giorno: serve ad eliminare i batteri più nascosti, dove non arriva lo spazzolino. Anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. I bambini si sa, sono golosi, ma bisogna cercare di contenere la voglia di mangiare cibi carichi di zuccheri raffinati, a partire dai dolci. Al contrario, è bene favorire il consumo di prodotti contenenti la vitamina C, come gli agrumi. La vitamina C infatti ha un alto potere anti-infiammatorio.ASCESSO DENTALE BAMBINI – LA PREVENZIONE DAL DENTISTA
Per evitare problemi a denti e gengive è bene portare il bambino dal dentista almeno una volta l’anno, procedere con una panoramica completa e una pulizia dentale, necessaria per rimuovere tartaro e placca. Sono queste le cause principali delle infiammazioni gengivali nei bambini. Lo Studio Dentistico della Dott.ssa Cristina Greco ad Acilia (RM) è specializzato nella pulizia dei denti per i bambini. Contattaci!Posted in News